Formato della mostra
VIAGGIO AL CUORE DELL’EUROPA
Dalle sue radici al volto attuale
La mostra è un percorso unitario che segue la cronologia storica dei fatti presentati e permette di incontrare anche i sei Patroni, “Costruttori” dell’Europa di ieri e “Modelli” per le generazioni di oggi.
Dopo una presentazione geografica del nostro continente, fondamentale per capire il motivo dello stanziarsi di tante civiltà sin da tempi remotissimi, è presentata la civiltà greca e quella romana. Nel corso della storia di quest’ultima nasce Gesù di Nazaret ed il Cristianesimo. Si prosegue con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, le invasioni barbariche ed il Monachesimo e l’incontro con il Patrono d’Europa san Benedetto da Norcia. Si attraversa brevemente il feudalesimo di Carlo Magno, incontrando i co-patroni Cirillo e Metodio. Si entra poi nel secondo Millennio: lo Scisma d’Oriente, il ‘200 ed il ‘300. Illuminano questo secolo santa Brigida di Svezia e santa Caterina da Siena. Si prosegue con la caduta di Bisanzio, la Riforma protestante e la Riforma cattolica e le scoperte geografiche. Gli ultimi pannelli storici attraversano la Rivoluzione Francese, il Colonialismo ed i due conflitti mondiali, nell’ultimo dei quali si incontra santa Teresa Benedetta Della Croce. Il nostro viaggio propone a questo punto un pannello sull’Unione Europea e si conclude con Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
SEZIONI
I pannello: Viaggio nel cuore dell’Europa
II pannello: Per chi e perché questa mostra
III pannello: L’Europa
IV pannello: La Civiltà Greca
V pannello: La Civiltà Romana
VI pannello: Il Cristianesimo
VII pannello: La Resurrezione
VIII pannello: Le persecuzioni cristiane
IX pannello: Caduta dell’Impero Romano d’Occidente
X pannello: Il Monachesimo
XI pannello: San Benedetto da Norcia
XII pannello: Il feudalesimo di Carlo Magno
XIII pannello: Santi Cirillo e Metodio
XIV pannello: La rinascita dell’anno Mille
XV pannello: Lo scisma d’Oriente e la nascita della Chiesa ortodossa
XVI pannello: Il Basso Medioevo
XVII pannello: Santa Brigida di Svezia
XVIII pannello: Santa Caterina da Siena
XIX pannello: Caduta di Bisanzio
XX pannello: Riforma protestante e Riforma cattolica
XXI pannello: Le scoperte geografiche
XXII pannello: La Rivoluzione Francese
XXIII pannello: Il Colonialismo
XXIV pannello: La Prima Guerra Mondiale
XXV pannello: La Seconda Guerra Mondiale
XXVI pannello: Santa Teresa Benedetta Della Croce
XXVII pannello: L’Unione Europea
XXVIII pannello: Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori
XXIX pannello: Giovanni Paolo II e l’Europa
XXX pannello: Benedetto XVI e l’Europa
N. 30 pannelli verticali, dimensioni 70×100.