Con il nuovo Papa una nuova Italia
Avere un nuovo Papa è l’occasione per un esame di coscienza, come cristiani e come italiani. Come cristiani dobbiamo far fruttificare l’eredità spirituale dell’unico lungo pontificato Wojtyla-Ratzinger, 35 anni dal 1978 al 2013, che ha visto la Chiesa diffondere in tutto il mondo un messaggio di speranza, di fede e di amore. Per noi italiani questo stesso messaggio ha un significato particolare. Basta con la caccia all’untore, basta col dire che i colpevoli sono gli altri! Cosa faccio io è quello che conta. Dio è contento di me? I miei cari lo sono? I miei amici e colleghi di lavoro possono esserlo? Forse qualcuno si è lasciato prendere dallo spirito giustizialista. Ci hanno fatto credere che la “casta” gode di privilegi alle nostre spalle, che c’è chi approfitta e ruba. E con questo? Se aspettiamo che finiscano gli scandali per cominciare a lavorare stiamo freschi e andremo tutti a picco, ladri e indignati. Dobbiamo reagire e non unirci alla folla di coloro che pensano che basta protestare. Devo avere speranza, accettare le contrarietà che Dio permette ed unirmi a Gesù che non aveva dove posare il capo. Devo diventare seminatore di pace, laboriosità, serenità. Non lamentarmi. Una persona contenta è una grazia di Dio e io devo esserlo. I cristiani sono portatori di una buona notizia. Da Maratona Filippide corse per 40 chilometri per annunciare agli ateniesi la vittoria sui persiani. E io devo annunciare la grande vittoria di Gesù sulla morte. Viva il Papa! Viva l’Italia!
Rassegna Stampa
Dieci persone rapite ad Haiti, tra loro 5 sacerdoti e 2 suore
I rapitori hanno chiesto una somma di un milione di dollari per la loro liberazione
Simoni e quelle messe da carcerato con briciole e acini d’uva
65 anni di sacerdozio
«Ho ucciso un carabiniere, sua moglie mi ha adottato»
Matteo Gorelli e la sua «storia possibile»