Eutanasia sui bimbi. Tutte le fedi: fermatevi
Estendere l’eutanasia, già fortemente controversa, anche a bambini e alle persone colpite da demenza vuol dire sconvolgere le fondamenta della società, violando la dignità degli esseri umani. È un forte appello quello che hanno deciso di lanciare in una dichiarazione congiunta i rappresentanti di tutte le principali comunità religiose in Belgio contro la proposta-choc, avanzata pochi mesi fa da quattro senatori di altrettanti partiti della maggioranza che sostiene il premier socialista francofono Elio Di Rupo, di estendere a tutti, senza limiti di età, la possibilità di chiedere l’eutanasia. La proposta già da mesi suscita preoccupazioni e proteste, e ieri è stata diramata la netta presa di posizione di cristiani, ebrei e musulmani.
«Vogliamo – affermano – rimarcare la nostra opposizione a queste estensioni ed esprimiamo la nostra viva inquietudine di fronte al rischio di banalizzazione crescente di una realtà tanto grave». La dichiarazione reca la firma di monsignor André-Joseph Léonard, presidente della Conferenza episcopale belga; del metropolita greco-ortodosso Panteleimon Kontogiannis; dei presidenti della Chiesa protestante unita, pastore Steven Fuite, del Comitato centrale della Chiesa anglicana in Belgio, canonico Robert Innes; e del Sinodo federale delle chiese protestanti ed evangeliche, Geert Lorein. Nonché dal Gran rabbino di Bruxelles, Albert Guigui e dal presidente dell’Esecutivo dei musulmani in Belgio, Semsettin Ugurlu.
Dal 2002 è in vigore in Belgio una legge – già molto controversa – che consente ad adulti malati di chiedere ai medici un’iniezione letale per porre fine a sofferenze derivanti da gravi malattie. La norma prevede anche la possibilità di lasciare indicazioni di procedere in tal senso quando non si sarà più in grado di intendere e di volere (ad esempio in casi di demenza da Alzheimer), con validità massima però di cinque anni.
Ora quattro senatori (socialisti e liberali fiamminghi e valloni) hanno lanciato la proposta, che ha già coagulato una vasta maggioranza parlamentare (gli unici a opporsi sono i cristianodemocratici), di consentire la scelta dell’eutanasia anche ai minori, facendo riferimento alla «capacità di discernimento» del bambino con la «garanzia che ciò che esprime sia ciò che comprende». A valutarlo saranno psichiatri dell’età evolutiva e psicologi. I quattro propongono, inoltre, che la dichiarazione anticipata possa essere illimitata, ampliando dunque enormemente le possibilità di eutanasia di persone malate di mente anche a distanza di vent’anni da una loro vecchia dichiarazione.
«Proporre – protestano i religiosi – che minori possano decidere della propria eutanasia è un modo di falsare la loro capacità di giudizio e dunque la loro libertà. Proporre che persone dementi possano essere sottoposte a eutanasia è una negazione della loro dignità». Perché, proseguono, «l’eutanasia di persone fragili, bambini o persone dementi, è una contraddizione radicale della loro condizione di esseri umani. Non possiamo entrare in una logica che conduce a distruggere le fondamenta della società».
La battaglia, tuttavia, è difficile, le pressioni sui parlamentari per un sì all’estensione crescono. Martedì due grandi giornali belgi – il fiammingo De Morgen e il francofono Le Soir – hanno pubblicato una lettera di 16 pediatri di diversi ospedali in cui si chiede perentoriamente ai parlamentari di «fare uscire l’eutanasia per i minori dall’illegalità» (facendo capire che viene già praticata). Il fenomeno eutanasia – per ora dei soli adulti– dilaga in Belgio: ormai il 2 per cento dei decessi è legato all’eutanasia, sono già 15mila le richieste anticipate deposte dal primo gennaio 2013.
Rassegna Stampa
Il Papa: i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano aperti alle donne
Francesco cambia il Codice di Diritto canonico rendendo istituzionale quanto già avviene per prassi…
Covid. Il grido di aiuto dei virologi africani
«Non dovete lasciarci senza vaccini»