Il Papa:la speranza cristiana non è una ideologia
La speranza cristiana non è ideologia o slogan di gruppo, i cristiani sono la speranza se restano uniti a Gesù. Benedetto XVI lo ha ripetuto ai giovani di Roma che con lui nella basilica vaticana hanno celebrato il quarto anniversario della morte di Giovanni Paolo II. Una messa per i giovani che il papa polacco ha amato e che lo hanno amato come “loro”. Nella intensa omelia Benedetto XVI ha ricordato la profonda spiritualità di Karol Wojtyla che “sin da giovane si mostrò intrepido e ardito difensore di Cristo: per lui non esitò a spendere ogni energia al fine di diffonderne dappertutto la luce; non accettò di scendere a compromessi quando si trattava di proclamare e difendere la sua Verità; non si stancò mai di diffondere il suo amore.
Dall’inizio del pontificato sino al 2 aprile del 2005, non ebbe paura di proclamare, a tutti e sempre, che solo Gesù è il Salvatore e il vero Liberatore dell’uomo e di tutto l’uomo.” Una esperienza che lo rese fecondo: “Si potrebbe dire che specialmente negli anni del suo lungo pontificato, egli ha generato alla fede molti figli e figlie.” La celebrazione è stata anche la preparazione alla messa della Domenica delle Palme, Giornata mondiale della Gioventù a livello diocesano. Un cammino che da 23 anni porta per il mondo la gioia della resurrezione e che ha visto nascere conversioni, vocazioni e famiglie cristiane. “Come padre affettuoso e attento educatore, ha spiegato Benedetto XVI parlando di papa Woytjla, indicava sicuri e saldi punti di riferimento indispensabili per tutti, in special modo per la gioventù.” Benedetto è tornato a quella notte del 2 aprile del 2005:”Sentivano, i giovani, che la sua scomparsa costituiva una perdita: moriva il “loro” Papa, che consideravano “loro padre” nella fede.
Avvertivano al tempo stesso che lasciava loro in eredità il suo coraggio e la coerenza della sua testimonianza. Non aveva egli sottolineato più volte il bisogno di una radicale adesione al Vangelo, esortando adulti e giovani a prendere sul serio questa comune responsabilità educativa? Anch’io ho voluto riprendere questa sua ansia, soffermandomi in diverse occasioni a parlare dell’urgenza educativa che concerne oggi le famiglie, la chiesa, la società e specialmente le nuove generazioni. Nell’età della crescita, i ragazzi hanno bisogno di adulti capaci di proporre loro principi e valori; avvertono il bisogno di persone che sappiano insegnare con la vita, ancor prima che con le parole, a spendersi per alti ideali.” Una forza ed una speranza che non sono state frutto di risorse umane, “occorre fidarsi anche e in primo luogo dell’aiuto divino.” Una vera speranza cristiana non ha fondamento in se stessa, ma necessita di una “roccia” a cui ancorarsi, cioè Cristo. Solo in Lui, dice il papa ,diventa sicura e affidabile.
E Benedetto XVI mette in guardia i giovani anche dal rischio, dato il contesto culturale e sociale nel quale viviamo, “di ridurre la speranza cristiana a ideologia, a slogan di gruppo, a rivestimento esteriore. Nulla di più contrario al messaggio di Gesù! Egli non vuole che i suoi discepoli “recitino” una parte, magari quella della speranza. Egli vuole che essi “siano” speranza, e possono esserlo soltanto se restano uniti a Lui! Vuole che ognuno di voi, cari giovani amici, sia una piccola sorgente di speranza per il suo prossimo, e che tutti insieme diventiate un’oasi di speranza per la società all’interno della quale siete inseriti.” E così Benedetto XVI consegna ai giovani la fiaccola della fede e dell’ amore di Cristo. “È la fiaccola che il Papa Giovanni Paolo II ci ha lasciato in eredità. L’ha consegnata a me, come suo successore; ed io questa sera la consegno idealmente, ancora una volta, in un modo speciale a voi, giovani di Roma, perché continuiate ad essere sentinelle del mattino, vigili e gioiosi in quest’alba del terzo millennio.” L’invocazione è sempre a Maria perché, dice il papa “Aiuti ciascuno di noi a vivere, come lui ha fatto, ripetendo Totus Tuus.”
Rassegna Stampa
Il Papa: i ministeri del Lettorato e dell’Accolitato siano aperti alle donne
Francesco cambia il Codice di Diritto canonico rendendo istituzionale quanto già avviene per prassi…
Covid. Il grido di aiuto dei virologi africani
«Non dovete lasciarci senza vaccini»