Incertezza sulla sorte delle due religiose italiane rapite in Kenya da banditi somali
Le due religiose italiane rapite il 10 novembre a El Wak, una località del Kenya al confine con la Somalia, sarebbero state trasferite a Garbahaarey, una cittadina somala a 175 chilometri dal luogo del rapimento. Lo afferma un responsabile del governo della Somalia, che ha chiesto l’assistenza delle autorità del Kenya per rintracciare i rapitori delle due suore.
Suor Caterina (“Rinuccia”) Giraudo e suor Maria Teresa Olivero, del Movimento Contemplativo Missionario Padre de Foucauld di Cuneo (Italia), sono state prelevate con la forza dalla loro missione di El-Wak, una località che si trova a circa 10 km al confine con la Somalia. Si tratta di una zona dove la popolazione è in buona parte musulmana. Il confine è attraversato da somali in fuga dalla guerra civile che attanaglia il loro Paese. Sono frequenti inoltre i raid di banditi che razziano il bestiame, ma sono rari i casi di rapimento di persone.
Le due religiose operano in Kenya da 35 anni e lavorano nella casa della fraternità di El-Wak da quasi 25, dove gestiscono un piccolo ambulatorio ed una casa di accoglienza. Sul sito del Movimento Charles de Foucauld è stato pubblicato un appello: In questo momento abbiamo bisogno della preghiera di tutti per le nostre sorelle Rinuccia e Maria Teresa della missione di El Wak in mano ai rapitori. La nostra presenza lì, come in ogni altra missione in altri Paesi è una presenza di preghiera e di condivisione di vita con gli ultimi, gli emarginati. La Fraternità di El Wak viveva un’accoglienza quotidiana di malati di tubercolosi, di epilessia, di mamme e bambini denutriti, casi di handicappati. Un’amicizia costruita nel tempo, con tanti legami di fiducia, ha costituito il sentiero percorso in tutti questi anni. Fino a oggi la Fraternità non ha ricevuto minacce, né ha corso particolari pericoli, nonostante la zona sia carica di tensioni tra diverse etnie.
Le autorità italiane, keniane e somale si sono attivate per la liberazione delle religiose. Finora non sono giunte richieste di riscatto e non si sa se i rapitori siano semplici banditi o siano motivati da altre ragioni. Dalle prime ricostruzioni della modalità del rapimento, sembra che si si trattata di un sequestro mirato. Oltre alle due suore i banditi hanno rapito anche alcuni laici del posto. Vista la delicatezza della situazione, le autorità civili e religiose che seguono la vicenda, hanno chiesto agli organi di informazione di essere prudenti e di evitare di diffondere notizie non verificate. (L.M.)
Rassegna Stampa
Buddisti e cristiani insieme per educare alla speranza
Nel messaggio del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso per la festa del Vesak l’invito ad attingere ai valori trascendenti delle rispettive tradizioni per “rischiarare il cammino dell’umanità e trionfare sul vuoto spirituale che causa tanto male e sofferenze”.