La sosta e la chiamata
Forse solo da lassù, da quella finestra, è stato possibile vedere davvero ciò che stava accadendo. Forse solo da lassù, da quel riquadro sul cielo aperto sopra piazza San Pietro, è stato possibile ricambiare con lo sguardo l’abbraccio del popolo cristiano che in una domenica sospesa tra pioggia e sole era accorso a Roma. Certo, sarebbe stato necessario essere in cento altri luoghi del «sagrato del mondo» per riuscire a comporre la stessa immagine.
Perché un singolo sguardo non poteva bastare a riassumere e raccontare la bellezza e la forza del fatto che s’è compiuto tra Benedetto XVI e le duecentomila persone che – nel giorno in cui la Chiesa che è in Italia celebra l’Ascensione – si sono riunite per pregare con il Papa e per dirgli ancora una volta: siamo con te, sempre, per imparare a essere sale e a dire no al male e alle sue mille seduzioni, per ripetere che amiamo e stimiamo i nostri sacerdoti e che siamo incondizionatamente al fianco dei piccoli e degli offesi, soprattutto dei bambini oltraggiati da coloro che, da padri nella fede e da maestri, avrebbero dovuto custodirli.
Ma in ogni caso di questo 16 maggio presso la Basilica Vaticana nessuno sguardo, neanche quello più alto di tutti, avrebbe potuto “dire” con sufficiente eloquenza e profondità qualcosa che il Papa sa e sperimenta nel suo ministero universale, qualcosa che ogni cattolico impara da piccolo, e in cuor suo custodisce, e che troppi osservatori stentano a cogliere: i duecentomila di piazza San Pietro sono stati, per un po’, la parte visibile – per così dire, emersa – di una realissima e quasi inconcepibile «rete» della quale il mondo, dopo duemila anni di cristianesimo, ancora non si capacita.
Sono stati se stessi, sono stati visibilmente tanti di ogni età e condizione sociale ed egualmente capaci di esprimere l’unità e la ricchezza della galassia di associazioni e movimenti che contribuisce ad animare la Chiesa italiana eppure sono stati – dal momento in cui sono partiti per Roma a quello in cui hanno fatto ritorno alle loro case – anche i rappresentanti di una moltitudine più grande di qualunque stima e statistica e difficilmente apprezzabile da chi valuta un evento a decibel antagonisti e cartacce e nervosismi da servizio d’ordine.
Una moltitudine fatta di volti unici e originali, di storie mai uguali. Una moltitudine con l’anima, uomini e donne “collegati” (grazie ai mass media, ma non obbligati a essi) da ogni dove, e in ogni dove segno della stessa fede in Gesù Cristo e autori – a Roma e nei più diversi angoli d’Italia e del mondo – degli stessi gesti, protagonisti della stessa preghiera comunitaria a Maria, testimoni della stessa unione col successore di Pietro.
Oggi – con le foto che abbiamo scelto, con le nostre parole e con quelle di intellettuali liberi e attenti come Ferrara, Israel e Ostellino – ci sforzeremo di dare conto sulle pagine di Avvenire della straordinaria domenica di un popolo in cammino che ha fatto sosta sotto la «finestra di casa» del Papa, per ascoltare e far parlare anche il silenzio. E nessuno dei nostri lettori si meraviglierà se non troverà certi luoghi comuni, a base di «pride» e «day». I giorni e l’orgoglio dei cattolici, come ha ricordato a tutti il cardinal Bagnasco, sono nell’umile e forte «consapevolezza» di una «chiamata» a testimoniare i valori del Vangelo e la scelta, senza sconti, per la dignità e intangibilità della persona umana, sempre e soprattutto quando è più piccola e più debole. Una chiamata a esserci e a servire, là dove si vive.
Rassegna Stampa
Il Papa dona uno storico palazzo con vista su San Pietro a 50 poveri
Palazzo Migliori da possibile hotel a 5 stelle diventa un dignitoso (e stabile) centro d’accoglienza
Giornata mondiale. La speranza dei poveri è in Dio
Questo appuntamento è stato voluto da papa Francesco alla fine del Giubileo del 2016
Non può esserci una pena senza un orizzonte
Il Papa ai responsabili della pastorale carceraria
“Santa Subito”. Il film sulla Serva di Dio Santa Scorese vince alla Festa del Cinema di Roma
Si aggiudica il premio del pubblico la pellicola sulla prima vittima di femminicidio in Italia, incamminata verso la beatificazione