Rapporto denuncia sfruttamento dei lavoratori nel settore sportivo
In Cina i lavoratori incollano le scarpe sportive per meno di 2 dollari al giorno e cuciono palloni per 50 centesimi di dollaro l’uno. “Non c’è stato nessun reale progresso sulle condizioni dei lavoratori impiegati nelle filiere produttive internazionali”: lo denuncia oggi un rapporto della “Play fair Campaign 2008) intitolato “Vincere gli ostacoli” (www.abitipuliti.org), realizzato con interviste a più di 300 lavoratori in Cina, India, Thailandia ed Indonesia, impiegati nelle fabbriche fornitrici dei grandi marchi internazionali, che sono anche sponsor dei Giochi Olimpici di Pechino 2008. “Si avvicinano i giorni delle Olimpiadi – si legge nel rapporto – e i lavoratori che producono per le imprese sportive internazionali che spendono milioni di euro in sponsorizzazioni sono sottoposti ad orari di lavoro massacranti e ricevono salari da fame”.
Alla Yue Yuen, piccola azienda di Hong Kong che fabbrica 1/6 delle scarpe mondiali, ad esempio, “in due dobbiamo incollare 120 paia di scarpe all’ora – dice un lavoratore-, stiamo lavorando senza riposo”. Alla Yoyful Long sul Delta del fiume Pearl in Cina, lo straordinario può arrivare a 232 ore al mese, mentre i salari medi sono la metà del minimo legale. “Lavoriamo senza pause e siamo comunque rimproverati dai supervisori”, si lamenta un lavoratore della New Balance a Dongguan, in Cina. “Non abbiamo nemmeno un giorno di riposo al mese. Siamo fisicamente stanchi e psicologicamente esausti”, conferma un suo collega. Nonostante i codici di condotta internazionali, denuncia il rapporto, i lavoratori “sono ancora sottoposti a ritmi produttivi estremi, a straordinari eccessivi, non registrati e non pagati, abusi verbali, minacce alla salute e alla sicurezza, anche per l’esposizione a prodotti chimici tossici, senza alcuna tutela e assicurazione”. Intanto sul sito www.catchtheflame.org si può inviare un messaggio per chiedere condizioni dignitose “per i lavoratori che producono per le Olimpiadi di Pechino”.
Rassegna Stampa
Buddisti e cristiani insieme per educare alla speranza
Nel messaggio del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso per la festa del Vesak l’invito ad attingere ai valori trascendenti delle rispettive tradizioni per “rischiarare il cammino dell’umanità e trionfare sul vuoto spirituale che causa tanto male e sofferenze”.