“Che cosa può ridare entusiasmo e fiducia, che cosa può incoraggiare l’animo umano a ritrovare il cammino, ad alzare lo sguardo sull’orizzonte, a sognare una vita degna della sua vocazione se non la bellezza?”
Cracking Art: utilizzo di materiali plastici riciclabili per la realizzazione di sculture animali
MOSTRA
“Una Vita per la Bellezza” é il titolo della mostra su Antoni Gaudí e la Sagrada Familia che sarà esposta a Cupra Marittima nella Chiesa di S.Egidio dal 16 febbraio al 10 marzo.
Incontro di approfondimento
sabato 16 febbraio ore 16:30, Chiesa di S. Basso, Cupra Marittima
con Simona Cursale e Cristina Savelli (curatrici della mostra)
Donna
se’ tanto grande
e tanto vali,
che qua vuol grazia
ed a te non ricorre
sua disianza
vuol volar senz’ali
dal 22 al 28 aprile
MOSTRA
”Dov’è tuo fratello?”. Questa domanda, pronunciata da Papa Francesco nell’omelia dell’8 Luglio 2013 a Salina, costituisce il titolo della mostra che, presentata al nostro ultimo Convegno, verrà esposta a S. Benedetto del Tronto presso la Sala Consiliare dall’ 8 al 23 febbraio.
Incontro di approfondimento
8 febbraio ore 21:15, Sala Consiliare di San Benedetto del Tronto
con Don Armando Moriconi (curatore della mostra)
Emilio Drudi (giornalista); modera Domenico Pellei
San Giovanni Bosco,
padre e maestro dei giovani
“La follia dell’amore toglie il punto… la sua speranza scandalizza il calcolo e la misura. Un assillo totale che spinge fuori di sé. Come può stare tranquillo chi sa che un figlio dell’uomo ORA si sta perdendo?”
L’invito che ci viene dalla realtà è quello di ripensare alla Shoah (lo sterminio del popolo ebraico), una strage di proporzioni epocali, affinché non vengano mai più scritte pagine di storia come questa.
Noi vogliamo farlo proponendo 3 contributi già pubblicati in Nel Frammento, sui ragazzi della Rosa Bianca, su padre Massimiliano Kolbe, e sul giovane Marcel Callo.
Santa Maria La Antigua, Patrona di Panama, fa’ che possiamo pregare e vivere con la tua stessa generosità: «Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola» (Lc 1,38).
Questa estate con alcuni amici, non professionisti ma appassionati di musica e di canto, abbiamo avuto l’occasione di addentrarci nella musica popolare alla scoperta delle meraviglie di questo patrimonio culturale. Il tutto è scaturito dalla provocazione proveniente dalle immagini che ci sono giunte dal Messico dopo il terribile terremoto del settembre 2017, quando squadre di operai e gente comune, al lavoro per recuperare i corpi intrappolati sotto le macerie, intonavano Cielito Lindo…
Se Cristo è la Presenza, è il rapporto e la certezza di ogni istante, nel tempo non può non emergere il frutto. Anche dentro mille fatiche, tradimenti, errori e limiti, non si può non cogliere il dono del frutto di un umano nuovo…
Pubblichiamo le FOTO e i VIDEO del nostro 28° Convegno che si è svolto dal 28 ottobre al 4 novembre.
Qualunque cosa tu dica o faccia c’è un grido dentro:“Non è per questo! Non è per questo!”. E così tutto rimanda ad una segreta domanda… (Clemente Rebora)
Clemente Rebora nasce a Milano nel 1855 da una famiglia borghese, fortemente laicista, ma viene comunque battezzato per l’insistenza di un’anziana zia…
Aver visto, vissuto di più l’esperienza di impareggiabilità di “attaccare” la vita a Cristo, è stata, per chi lo ha favorito, un’esperienza di entusiasmo, gratitudine e commozione, da cui scaturiscono anche queste testimonianze che desideriamo pubblicare.
Pubblichiamo la Lettera contenente un contributo della nostra realtà ecclesiale al Sinodo sui Giovani che si terrà dal 3 al 28 ottobre sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.