Tutti i Parsifal
La traduzione rinnovata del Padre Nostro
“L’espressione originale greca contenuta nei Vangeli è difficile da rendere in maniera esatta (…). Su un elemento però possiamo convergere in maniera unanime: comunque si comprenda il testo, dobbiamo escludere che sia Dio il protagonista delle tentazioni che incombono sul cammino dell’uomo. Come se Dio stesse in agguato per tendere insidie e tranelli ai suoi figli”.
Come insegnanti siamo chiamati a mostrare cosa sia vivere di fede, continuando a lavorare, in modo serio e responsabile, perché la scuola sia un luogo di speranza, di testimonianza e sostegno vicendevole, sia una presenza viva, sempre, comunque, in presenza o nuovamente “a distanza”…
“Cercare Dio con cuore sincero, purché non lo offuschiamo con i nostri interessi ideologici o strumentali, ci aiuta a riconoscerci compagni di strada, veramente fratelli” (Ft 274).
All’Angelus in piazza San Pietro, nel giorno della festa di San Francesco, il Papa ha presentato la sua terza lettera enciclica, sulla fraternità e l’amicizia sociale, firmata ad Assisi il giorno precedente.
QUESTA CARA GIOIA
sopra la quale
ogni virtù si fonda,
onde ti venne?
San Benedetto del Tronto, 9-15 agosto
FOTO E VIDEO
La Diocesi di Assisi – Nocera – GualdoTadino è in festa per la notizia della beatificazione del venerabile Carlo Acutis che in tanti attendevano e che avverrà ad Assisi sabato 10 ottobre, nella basilica di San Francesco. Papa Francesco, nella sua lettera “Christus vivit” rivolta a tutti i giovani del mondo, presenta Carlo come un modello di santità giovanile nell’ era digitale.
Il governo turco si riappropria arbitrariamente di Santa Sofia.
Si è trattato di una decisione storica che ha suscitato sconcerto in tutto il mondo; anche Papa Francesco ha voluto comunicare il suo rammarico: “E il mare mi porta un po’ lontano col pensiero: a Istanbul. Penso a Santa Sofia, e sono molto addolorato”.
- Che cos'è il Parsifal
- Tutti i Parsifal