nel frammento

ULTIMO NUMERO

EDITORIALE

LA LUNA DI PASQUA

di Barbara Braconi

La data della festa di Pasqua cambia ogni anno. Dipende dalla luna. Fu il Concilio di Nicea, nel 325 d. C., a stabilire che la Pasqua di resurrezione si sarebbe celebrata ogni anno nella prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera. La data è quindi sempre compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile.Di fatto, ogni anno, nella Settimana Santa, alzando gli occhi al cielo, vediamo sempre la luna piena. Particolarmente la notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo, tornando a casa dall’adorazione, mi capita sempre di alzare gli occhi alla luna e di pensare che proprio così deve averla vista Gesù avviandosi dal Cenacolo all’Orto degli Ulivi. Proprio quella stessa luna piena che nelle sere della Settimana Santa di quest’anno illuminerà ancora una volta il cielo, (...)

Quello che abbiamo di più caro

Cristo, splendore di gloria, illumina il nostro mattino

Brano di Nicolino Pompei tratto dall’approfondimento “La bocca non sa dire, né la parola esprimere: solo chi lo prova può credere cosa sia amare Gesù”

Questa mattina siamo stati introdotti alla preghiera delle Lodi con il canto del magnifico inno delle Monache Trappiste di Vitorchiano. Sono parole che non contraddicono quello che abbiamo messo a tema perché scaturiscono da una vita segnata radicalmente, nel silenzio e nella preghiera, giorno e notte, dall’amore di Cristo e dall’amore a Cristo. “L’aurora risplende di luce, il cielo si (...)

3_copertine

Per ricevere la rivista

“Nel Frammento” è il foglio di collegamento di Fides Vita. Per ricevere la rivista inviare una e-mail alla redazione specificando i propri dati anagrafici e l’indirizzo a cui spedirla.

È possibile SOSTENERE LA NOSTRA OPERA
FIDES VITA ODV- via Pasubio, 36 - San Benedetto del Tronto (AP)
tramite una erogazione liberale direttamente dalla tua banca
utilizzando il codice IBAN IT 77 G 08474 24400 000000001410

Causale: “EROGAZIONE LIBERALE per il sostegno delle attività istituzionali”

Perché questo titolo?

Il nome della nostra rivista è una declinazione di Fides Vita. Deriva da un’affermazione di San Giovanni Paolo II, a noi particolarmente cara: “La storia diventa il luogo in cui possiamo constatare l’agire di Dio a favore dell’umanità. Egli ci raggiunge in ciò che per noi è più familiare e facile da verificare, perché costituisce il nostro contesto quotidiano, senza il quale non riusciremmo a comprenderci […]. L’Eterno entra nel tempo, il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell’uomo.”

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter