nel frammento

ULTIMO NUMERO

EDITORIALE

Per guadagnare Cristo ed essere trovati in Lui

di Barbara Braconi

Il guadagno è ciò che resta a me e diventa mio. In questi ultimi giorni sono accaduti alcuni fatti che mi hanno provocato a considerare se c’è qualcosa che resta e diventa realmente mio, parte di me. Penso ad un giovane atleta professionista, che conosco personalmente, a cui non è stata rinnovata l’idoneità sportiva per un problema di salute emerso all’improvviso in una banale visita medica di routine. Appena qualche giorno fa, un autobus di turisti in visita alla laguna veneta è precipitato da un viadotto, ventuno persone sono morte e molte altre sono rimaste gravemente ferite. È umanissimo domandarsi se ci sia e quale sia il vero guadagno della vita. Compagno tutto particolare di questo tempo è per me Takashi Paolo Nagai che nell’esplosione della bomba atomica a Nagasaki (...)

Quello che abbiamo di più caro

…e perde il meglio, cioè Tutto

Brano di Nicolino Pompei tratto dall’approfondimento “…tutti Ti cercano”

Ritengo molto utile, in questo momento, incontrare la figura del giovane ricco. Anche lui evidentemente è stato colpito e attratto dalla persona di Gesù. Per questo un giorno decide di andare a cercarlo per parlare con Lui. Questo giovane, nonostante sia un devoto osservante di tutti i comandamenti di Dio, sente dentro di sé, nel suo cuore una profonda mancanza. (...)

3_copertine

Per ricevere la rivista

“Nel Frammento” è il foglio di collegamento di Fides Vita. Per ricevere la rivista inviare una e-mail alla redazione specificando i propri dati anagrafici e l’indirizzo a cui spedirla.

È possibile SOSTENERE LA NOSTRA OPERA
FIDES VITA ODV- via Pasubio, 36 - San Benedetto del Tronto (AP)
tramite una erogazione liberale direttamente dalla tua banca
utilizzando il codice IBAN IT 77 G 08474 24400 000000001410

Causale: “EROGAZIONE LIBERALE per il sostegno delle attività istituzionali”

Perché questo titolo?

Il nome della nostra rivista è una declinazione di Fides Vita. Deriva da un’affermazione di San Giovanni Paolo II, a noi particolarmente cara: “La storia diventa il luogo in cui possiamo constatare l’agire di Dio a favore dell’umanità. Egli ci raggiunge in ciò che per noi è più familiare e facile da verificare, perché costituisce il nostro contesto quotidiano, senza il quale non riusciremmo a comprenderci […]. L’Eterno entra nel tempo, il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell’uomo.”

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter