Affidamento a Maria

È il gesto comunitario di richiamo ed educazione alla continua, necessaria e personale preghiera attraverso cui la persona, dentro la necessaria e certa custodia della comunità, viene innanzitutto richiamata all’evidenza, e a prender sempre più coscienza, della propria costitutiva dipendenza; che tutta la vita dipende da un Altro, che la possibilità e la pienezza dell’io è solo nel rapporto con il Tu, da cui tutto nasce e dipende, in cui tutto consiste e per cui tutto è fatto. (...)

Parola del papa

Angelus

17 Settembre 2023

Udienza generale

13 Settembre 2023

Viaggio Apostolico a Marsiglia

22 Settembre 2023

Sinodo 2021 - 2024

19 Settembre 2023

Parsifal

Parsifal ...

Parsifal è il nome con cui abbiamo chiamato inizialmente il giornale murale che, a partire dal 1988, ha caratterizzato la nostra presenza nelle scuole e nelle università, e successivamente, questa sezione del sito che raccoglie articoli di approfondimento e giudizio. Ma perché il nome “Parsifal”? [...]

WhatsApp Image 2023-07-15 at 19.11.27 (1)

Testimonianze

dalla Vacanza Studenti 2023

C’è qualcuno che potrebbe aiutarmi? Ho bisogno di Qualcuno adesso... Qualcuno che mi aiuti...

hot-air-ballooning-balloon-cappadocia-dawn-50674

Desideravo la bellezza e l’ho avuta: ho avuto te

In dialogo con Ada D’Adamo, vincitrice del Premio Strega 2023, con il libro "Come d’aria"

IMG_20230415_155616

“Più vivi, più umani”

Giovani santi

Esposizione della mostra a Varese

Nel Frammento

La nostra rivista

Copertina 2-2023

Il Cristianesimo non è una scala d’astrazione

L’etimologia della parola astrazione viene comunemente riconosciuta nel latino ab trahere che sta ad indicare l’azione del tirare fuori, del distaccare. Astrarre significa separare, con un processo di pensiero, un elemento da tutti gli altri a cui era connesso, considerandolo quale particolare oggetto di ricerca; vuol dire ottenere concetti universali attraverso un processo logico che parte da conoscenze sensibili e particolari. Per assonanza, però, il termine astrazione (astrum = stella + actum = atto, azione) mi porta a pensare al tentativo umano di raggiungere le stelle, il cielo, l’infinito. Sin dalla sua comparsa sulla terra l’uomo ha lasciato traccia di questa ricerca e tutte le religioni nascono dallo sforzo dell’uomo di raggiungere Dio. Il Cristianesimo invece è proprio l’iniziativa di (...)

Sommario del numero

Perché questo titolo?

Il nome della nostra rivista è una declinazione di Fides Vita. Deriva da un’affermazione di San Giovanni Paolo II, a noi particolarmente cara: “La storia diventa il luogo in cui possiamo constatare l’agire di Dio a favore dell’umanità. Egli ci raggiunge in ciò che per noi è più familiare e facile da verificare, perché costituisce il nostro contesto quotidiano, senza il quale non riusciremmo a comprenderci […]. L’Eterno entra nel tempo, il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell’uomo.”

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter