Affidamento a Maria

È il gesto comunitario di richiamo ed educazione alla continua, necessaria e personale preghiera attraverso cui la persona, dentro la necessaria e certa custodia della comunità, viene innanzitutto richiamata all’evidenza, e a prender sempre più coscienza, della propria costitutiva dipendenza; che tutta la vita dipende da un Altro, che la possibilità e la pienezza dell’io è solo nel rapporto con il Tu, da cui tutto nasce e dipende, in cui tutto consiste e per cui tutto è fatto. (...)

Parola del papa

Regina caeli

28 Maggio 2023

Udienza generale

24 Maggio 2023

Il Santo Rosario

01 Maggio 2023

Messaggio per la giornata mondiale di preghiera della cura del creato

13 Maggio 2023

Parsifal

Parsifal ...

Parsifal è il nome con cui abbiamo chiamato inizialmente il giornale murale che, a partire dal 1988, ha caratterizzato la nostra presenza nelle scuole e nelle università, e successivamente, questa sezione del sito che raccoglie articoli di approfondimento e giudizio. Ma perché il nome “Parsifal”? [...]

don-MILANI

Un grande educatore italiano, un prete

don Milani

Il centesimo anniversario della nascita

IMG_20230415_155616

“Più vivi, più umani”

Giovani santi

Esposizione della mostra a Varese

Van Gogh_vecchio

Dio onnipotente non può respingere un peccatore

Van Gogh di fronte al Mistero

...paradigma, a distanza di oltre un secolo, di ogni esistenza umana che domanda salvezza

Nel Frammento

La nostra rivista

Copertina Nel Frammento_700x1000px

LA LUNA DI PASQUA

La data della festa di Pasqua cambia ogni anno. Dipende dalla luna. Fu il Concilio di Nicea, nel 325 d. C., a stabilire che la Pasqua di resurrezione si sarebbe celebrata ogni anno nella prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera. La data è quindi sempre compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile.Di fatto, ogni anno, nella Settimana Santa, alzando gli occhi al cielo, vediamo sempre la luna piena. Particolarmente la notte tra il Giovedì e il Venerdì Santo, tornando a casa dall’adorazione, mi capita sempre di alzare gli occhi alla luna e di pensare che proprio così deve averla vista Gesù avviandosi dal Cenacolo all’Orto degli Ulivi. Proprio quella stessa luna piena che nelle sere della (...)

Sommario del numero

Perché questo titolo?

Il nome della nostra rivista è una declinazione di Fides Vita. Deriva da un’affermazione di San Giovanni Paolo II, a noi particolarmente cara: “La storia diventa il luogo in cui possiamo constatare l’agire di Dio a favore dell’umanità. Egli ci raggiunge in ciò che per noi è più familiare e facile da verificare, perché costituisce il nostro contesto quotidiano, senza il quale non riusciremmo a comprenderci […]. L’Eterno entra nel tempo, il Tutto si nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell’uomo.”

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter