Quello che abbiamo di più caro

Dagli scritti di Nicolino Pompei

Archivio

Non sappiamo nient'altro che una preghiera semplice

Brano di Nicolino Pompei tratto dall’approfondimento “Questa vita che ora io vivo nella carne la vivo nella fede del Figlio di Dio”

Questa vita che ora vivo nella carne, la vivo nella fede del Figlio di Dio. Siccome non è uno sforzo, non è il frutto di un nostro sforzo o di una nostra iniziativa, ma sempre e comunque il frutto della sua grazia e della prevalenza della sua presenza, della sua attrattiva, della sua iniziativa dentro la nostra vita di carne, (...)

Un fuggevole tocco

Brano di Nicolino Pompei tratto dall’approfondimento “…tutti Ti cercano” e pubblicato nel libro “Mi sei scoppiato dentro al cuore”

«Essendo passato di nuovo Gesù all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla, ed egli stava lungo il mare. Si recò da lui uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale vedutolo gli si gettò ai piedi e lo pregava con insistenza: “La mia bambina è agli estremi; vieni a imporle le mani perché sia guarita e viva”. (...)

Veni Jesu Amor mi

Dall’approfondimento “La Felicità in Persona”

Alla presenza di Gesù presente, risorto e vivo, alla Felicità che si è fatta vicina, si è fatta carne, si è fatta presenza, si è fatta compagnia di uomo all’uomo, alla Felicità in persona non possiamo che dire: “Vieni!”. Tutto quello che siamo chiamati a vivere, tutto il dinamismo delle nostre giornate, tutto il valore e il sostegno del nostro (...)

L'essenziale è visibile agli occhi

Dall'approfondimento “La Felicità in Persona”

Permettetemi, in questo momento, di leggere alcuni versi di Leopardi, tratti dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Quante volte mi sono ritrovato a pensare ai pastori di Betlemme, ad immedesimarmi con quei pastori, nella notte prima dell’annuncio dell’Angelo, prima di correre ad andare a vedere quel Bambino, il volto di quel Bambino, il volto della Felicità fatta carne… (...)

Per la fede di un istante

Dall'approfondimento “Ma di’ soltanto una parola ed io sarò salvato”

Se c’è un momento che fa a pezzi tutte le immagini, le congetture, le riduzioni, il moralismo con cui possiamo pensare e vivere la fede – e anche tutta la nostra astratta, artificiosa e cervellotica comunicazione rispetto ad essa –  è proprio quello che andiamo ad incontrare in questo episodio. Siamo all’apice della tragedia della passione di Gesù, quando Gesù (...)

Resta in contatto

Iscriviti alla Newsletter